tutti i giorni

Pappardelle con fagioli e cozze

Ingredienti. gr. 600 g di pappardelle. Per il condimento: Cozze: 1 kg (freschissime e ben pulite), Fagioli cannellini: 400 g (già cotti, vanno benissimo quelli in scatola di ottima qualità), Aglio: 2 spicchi, Peperoncino fresco: 1/2 (o di più se vi piace il piccante!), Pomodorini: 200 g (tipo datterini o piccadilly, dolci e succosi), Vino bianco secco: 1/2 bicchiere, Prezzemolo fresco: un bel ciuffo, Olio extravergine d’oliva: q.b., Sale e pepe nero: q.b.

 

Procedimento

L’estate chiama e la voglia di piatti che sanno di mare ma con un tocco di terra è irresistibile! Oggi vi porto in tavola una vera chicca, perfetta per una cena tra amici o per coccolarvi con un sapore unico: le pappardelle fresche con fagioli e cozze. Un abbinamento che, fidatevi, vi farà volare!

Questa ricetta è un inno alla semplicità e al gusto, con quelle pappardelle fresche che accolgono divinamente il sapore sapido delle cozze e la delicatezza dei fagioli, in parte interi e in parte trasformati in una cremina avvolgente. Pronti a spadellare?

Iniziamo dalla base del nostro condimento: i fagioli! Prelevate circa tre quarti dei fagioli cannellini e metteteli in un frullatore a immersione (o nel bicchiere del vostro mixer) con un paio di cucchiai di acqua calda o, ancora meglio, un po’ dell’acqua di cottura delle cozze quando saranno pronte. Frullate fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Il resto dei fagioli li terremo da parte interi.

Ora, occupiamoci delle nostre amate cozze. Sciacquatele bene sotto acqua corrente, eliminate la “barbetta” e grattate via eventuali impurità dal guscio. In una padella capiente, versate un giro generoso di olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio leggermente schiacciato e un pezzetto di peperoncino fresco. Lasciate soffriggere dolcemente finché l’aglio non sarà dorato, poi eliminatelo se non amate trovarlo nel piatto.

A questo punto, versate le cozze nella padella, alzate la fiamma e sfumate con il mezzo bicchiere di vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto, scuotendo la padella di tanto in tanto, finché tutte le cozze non si saranno aperte. Quelle che non si aprono, ahimè, vanno scartate. Sgusciate la maggior parte delle cozze (lasciandone qualcuna con il guscio per decorare il piatto, fa la sua scena!) e filtrate il loro liquido di cottura: sarà preziosissimo per insaporire il nostro sugo!

Nella stessa padella dove avete cotto le cozze (senza lavarla, mi raccomando, è piena di sapore!), aggiungete un altro filo d’olio, i pomodorini tagliati a metà e i fagioli interi che avevate messo da parte. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete la crema di fagioli e un mestolino del liquido filtrato delle cozze. Mescolate bene, aggiustate di sale (ricordando che le cozze sono già saporite!) e pepe. Lasciate sobbollire a fuoco basso per amalgamare i sapori.

Nel frattempo, mettete a bollire abbondante acqua salata per le pappardelle. Appena bolle, tuffateci la pasta fresca e cuocetela finchè non risulterà al dente.

Scolate le pappardelle direttamente nella padella con il condimento di fagioli e pomodorini. Aggiungete le cozze sgusciate (e quelle con il guscio che avevate tenuto da parte) e una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato. Saltate il tutto a fuoco vivo per un minuto, mescolando delicatamente per far sì che la pasta si insaporisca bene e assorba tutti gli aromi. Se il sugo dovesse risultare troppo denso, aggiungete un altro cucchiaio di acqua di cottura delle cozze o della pasta.

Servite le vostre pappardelle con fagioli e cozze immediatamente, belle calde e fumanti, magari con un’altra spolverata di prezzemolo fresco. Sarà un trionfo di sapori che vi farà sognare!

Buon appetito e alla prossima ricetta gustosa!


#Pappardelle #RicettaEstiva #CozzeEFagioli #CucinaItaliana #PastaFresca #RicetteFacili #FoodBlog #MangiareBene #SaporiDiMareETerra

crediti foto: AI

Le nostre proposte

A 160 L-DV

Il Cilindro Automatico mod. CA160L-DV è una macchina dedicata a laboratori e pastifici dipiccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

AR 66 L

L’AR 66 L è un alimentatore continuo con sistema di spinta a lobi ideale per ripienimorbidi e delicati a base di carne e di magro. Ideale per alimentare macchine tiporaviolatrici, cannelloni.

CA 160 L

Il Cilindro Automatico mod. CA160 L è una macchina dedicata a laboratori e pastifici di piccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto e formazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

CA 265-310 E-DV – 100

Il cilindro automatico CA 265 E-DV - 100 é una macchina dedicata a laboratori e pastifici dimedie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia può alimentare direttamente, oppure avvolta in rotoli, macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.