Estive, tutti i giorni

Orecchiette zafferano, burrata, pancetta e fiori di zucca

Ingredienti. gr. 600 g di orecchiette. Per il condimento: Zafferano: 2 bustine (o stimmi, per un sapore più intenso), Burrata: 250 g, Pancetta tesa o affumicata: 100 g (a cubetti o a listarelle sottili), Zucchine piccole e tenere: 2 (circa 250 g), Fiori di zucca: 8-10 (freschi e puliti), Scalogno: 1 piccolo (o mezza cipolla bianca), Parmigiano Reggiano grattugiato: 4 cucchiai (e qualche scaglia per guarnire), Olio extravergine d’oliva: q.b., Sale e pepe nero: q.b.

 

Procedimento

L’estate ci regala sapori e colori che ci fanno venire voglia di piatti freschi ma allo stesso tempo golosi e appaganti! Oggi vi portiamo una ricetta che è un vero inno alla stagione: le orecchiette allo zafferano con burrata, pancetta, zucchine e fiori di zucca. Un connubio di sapori delicati e decisi, dove la dolcezza della burrata incontra la sapidità della pancetta e il profumo dello zafferano.

Questa ricetta è perfetta per una cena speciale, ma è anche abbastanza veloce da preparare per un pranzo estivo. Le orecchiette fresche assorbono divinamente il condimento, e il tocco dei fiori di zucca rende il tutto ancora più scenografico e saporito. Pronti a creare un capolavoro nel piatto?

Per prima cosa, prepariamo gli zucchini. Lavateli bene e tagliateli a julienne sottile o a rondelle molto fini, come preferite. Se usate un pelapatate per fare delle striscioline, verranno ancora più delicate! Mettiamoli da parte un attimo.

Ora occupiamoci della pancetta. Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare bene, senza aggiungere olio. Versate la pancetta a cubetti o a listarelle e fatela rosolare a fuoco medio-alto finché non sarà bella croccante e dorata. Una volta pronta, toglietela dalla padella e mettetela da parte su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Non pulite la padella: il suo fondo di cottura sarà prezioso!

Nella stessa padella della pancetta, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e lo scalogno tritato finemente. Fatelo soffriggere dolcemente finché non sarà imbiondito e trasparente. A questo punto, unite le zucchine che avevate tagliato. Fatele saltare per qualche minuto, giusto il tempo che si ammorbidiscano un po’ ma restino ancora leggermente croccanti. Devono cuocere a fuoco vivace per non perdere la loro freschezza.

Mentre le zucchine cuociono, prendiamo lo zafferano. Se usate le bustine, scioglietele in un mestolino di acqua di cottura della pasta, che nel frattempo avrete messo a bollire in una pentola capiente e salata. Se usate gli stimmi, lasciateli in infusione nell’acqua calda per qualche minuto.

È il momento delle nostre orecchiette! Tuffatele nell’acqua bollente salata e cuocetele al dente, solitamente bastano 4-5 minuti.

Intanto, occupiamoci dei fiori di zucca. Puliteli delicatamente, eliminate il pistillo centrale e tagliateli a listarelle grossolane. Se siete veloci, potete unirli direttamente alle zucchine negli ultimi due minuti di cottura, altrimenti aggiungeteli alla fine.

Quando le orecchiette sono quasi pronte, prendete la burrata. Apritela e fatela sgocciolare leggermente dal suo siero. Potete spezzettarla grossolanamente con le mani o con una forchetta.

Scolate le orecchiette al dente direttamente nella padella con le zucchine. Aggiungete lo zafferano sciolto e mescolate bene, mantecando con un mestolino dell’acqua di cottura della pasta, se necessario, per ottenere una salsa cremosa. Unite anche la maggior parte della pancetta croccante (lasciandone un po’ per guarnire), i fiori di zucca (se non li avete cotti con le zucchine) e il Parmigiano grattugiato.

Spegnete il fuoco. A questo punto, incorporate la burrata spezzettata. Mescolate delicatamente, in modo che la burrata si sciolga parzialmente creando una cremosità incredibile, ma senza scomparire del tutto. Aggiustate di sale e pepe se necessario.

Servite le vostre orecchiette allo zafferano, burrata, pancetta, zucchine e fiori di zucca immediatamente! Guarnite ogni piatto con la pancetta croccante messa da parte, qualche scaglia di Parmigiano e, se vi piace, un fiore di zucca intero.

Preparatevi a un’esplosione di gusto!


#Orecchiette #RicettaEstiva #Zafferano #Burrata #Pancetta #FioriDiZucca #CucinaItaliana #PastaFresca #RicetteFacili #FoodBlog #MangiareBene #SaporiDItalia

crediti immagine: a.i

Le nostre proposte

A 160 L-DV

Il Cilindro Automatico mod. CA160L-DV è una macchina dedicata a laboratori e pastifici dipiccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

AR 66 L

L’AR 66 L è un alimentatore continuo con sistema di spinta a lobi ideale per ripienimorbidi e delicati a base di carne e di magro. Ideale per alimentare macchine tiporaviolatrici, cannelloni.

CA 160 L

Il Cilindro Automatico mod. CA160 L è una macchina dedicata a laboratori e pastifici di piccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto e formazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

CA 265-310 E-DV – 100

Il cilindro automatico CA 265 E-DV - 100 é una macchina dedicata a laboratori e pastifici dimedie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia può alimentare direttamente, oppure avvolta in rotoli, macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.